AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Napoli, distrutta la “Venere degli Stracci” I selezionatori tessili campani (Associazione ARIU) pronti a sostenere una nuova installazione. Piena disponibilità anche da UNIRAU.

L’incendio divampato all’alba in Piazza del Municipio a Napoli ha distrutto l’installazione di arte moderna realizzata dal maestro Michelangelo Pistoletto ed incenerito gli indumenti usati che la completavano.
Le aziende della selezione dei rifiuti tessili urbani del polo campano, conosciute in tutto il mondo per la qualità e l’innovazione delle loro attività sono state profondamente colpite da questo gesto di vandalismo, perché in questa mirabile opera del maestro Pistoletto vedevano un simbolo artistico in grado di nobilitare le loro attività, troppo spesso oggetto di campagne mediatiche negative.

“Il nostro distretto”, afferma Giuseppe Valletti, presidente di ARIU Associazione Recuperatori Indumenti Usati, “intende offrire la propria disponibilità alla ricostruzione dell’opera sia fornendo il materiale tessile necessario, che partecipando ai costi di realizzazione”.

“ARIU”, continua Valletti, “è impegnata fin dalla sua costituzione a far conoscere e valorizzare le competenze del sistema industriale della selezione dei rifiuti tessili campani, in grado di lavorare in modo efficace ed efficiente flussi di raccolte differenziate di rifiuti tessili urbani, massimizzando preparazione per il riuso, mercato del second hand, trasformazione e riciclo. Proprio in questo contesto abbiamo recentemente siglato un accordo di partnership con ASSOAMBIENTE/UNIRAU”.

“A seguito dell’accordo recentemente siglato con ARIU”, conclude Andrea Fluttero presidente di UNIRAU (l’Associazione delle aziende e delle cooperative che svolgono le attività di raccolta, selezione e valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani), “siamo fortemente impegnati con iniziative tese a rivalutare l’immagine dell’importante distretto campano della selezione della frazione tessile dei rifiuti urbani e ad affermare con forza il principio della legalità, indispensabile in un mondo come quello della gestione e valorizzazione dei rifiuti troppo spesso danneggiato da qualche operatore scorretto che rovina l’immagine di tutto un comparto e rappresenta per noi un concorrete sleale. Anche per questo motivo diamo la nostra disponibilità, insieme ad ARIU, a partecipare alla ricostruzione dell’opera d’arte che è diventata per noi un simbolo”.
 

» 12.07.2023

Recenti

19 Maggio 2020
COVID-19: raccolta differenziata dei rifiuti urbani tessili allo stremo
Fluttero (CONAU, aderente a Unicircular): “chiediamo al Ministero dell’Ambiente misure urgenti, a partire da una moratoria di 12 mesi sul pagamento delle ‘royalties’ ai Comuni”...
Leggi di +
07 Maggio 2020
Il mondo delle imprese si mobilita per una ripresa green. 110 firme per il Manifesto
FISE Assoambiente tra i firmatari. “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia”...
Leggi di +
07 Maggio 2020
Il mondo delle imprese si mobilita per una ripresa green. 110 firme per il Manifesto
FISE Unicircular tra i firmatari. “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia”...
Leggi di +
09 Aprile 2020
DL Cura Italia: escluse dal Decreto le norme necessarie per garantire la gestione dei rifiuti
FISE Unicircular: “servono urgentemente dispositivi di protezione individuale per gli addetti e maggiore flessibilità su scadenze e procedure”...
Leggi di +
07 Aprile 2020
Unicircular firma con tutte le principali associazioni ambientaliste un appello alla politica italia
Appello ai Presidenti delle Commissioni permanenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Marevivo, Accademia Kronos, CETRI-TIRES, CoMISMA, , Fise Unicircular , Fondazione Symbola, Fondazione Univerde, Greenpeace, Italia Nostra, Kyoto Club, LAV, Legambiente, Lipu-Birdlife Italia, Stazione Zoologica Anton Dohrn Napoli, Università UniCamillus, WWF Italia, chiedono che le Commissioni riprendano il loro lavoro con la massima urgenza...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL